I suoi 54.050 ettari di superficie sono suddivisi in 6 stazioni, o ambiti territoriali omogenei, sviluppandosi su 80 km di lunghezza. Al suo interno racchiude 11 Zone Ramsar, 18 Siti di Interesse Comunitario, 16 Zone a Protezione Speciale. Le numerose specie della fauna e della flora che ospita al suo interno costituiscono una varietà ed una biodiversità che rendono questo territorio unico. La peculiarità più determinante è il continuo trasformarsi del connubio uomo-natura, legame che ha reso possibile, all’interno di un unico territorio, l’esistenza di una straordinaria varietà di ambienti e attrattive culturali, che, interagendo, rendono fede ad un paesaggio “unico” e “mutevole. L’area ferrarese del Parco, dal 1999, è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità perchè inserita nel sito UNESCO “Ferrara, città del Rinascimento e il suo delta del Po”.
Il Parco del Delta del Po dell’Emilia – Romagna è un consorzio obbligatorio di Enti Pubblici compresi nei territori delle Province di Ferrara e Ravenna e dispone di uno statuto specifico che ne regola le attività istituzionali.
View introductive panel