La Salina di Comacchio è un bacino infradunale di 550 ettari, il cui limite orientale corrisponde al cordone dunoso di epoca tardo romana sul quale corre l’attuale strada Romea.
Costituisce un’area idraulicamente delimitata dal resto delle Valli di Comacchio e per questo presenta particolari caratteristiche ecologiche.
La raccolta manuale del sale avviene nelle vasche salanti della Salinetta, al termine di un tortuoso percorso delle acque. Il sale prodotto è detto dolce per il suo elevato contenuto di NaCl (97,5%), grazie alla gestione dei bacini secondo le antiche tecniche di raccolta. Questo patrimonio, insieme ad altre innumerevoli dettagli, costituisce il “saper fare il sale” ed uno dei messaggi da comunicare al visitatore
Il percorso di visita si pone l’obiettivo di far scoprire agli studenti e agli interessati il complesso e straordinario mondo del sale, attraverso l’apprendimento di notizie storico-economiche legate al sale ( tecniche di produzione, strumenti e metodi di raccolta), ma anche nella guida al riconoscimento delle principali specie di uccelli presenti nel sito e nella possibilità di conoscerle ed osservarle.
Si parte dalla Stazione Foce, presso il Bettolino. Notizie sulle tappe storico-cronologiche della Salina di Comacchio ( il periodo prenapoleonico, la Salina “ alla francese” di Napoleone, la produzione industriale, l’abbandono della produzione industriale e il ripristino ecologico con l’ausilio del progetto Life).
Oltrepassamento del ponte e arrivo in prossimità dei due edifici Torre Rossa e "caserma". Notizie sugli aspetti storico-cronologici dei due edifici, attraverso la cronologia delle diverse dominazioni e cenni sul loro utilizzo, con informazioni sull’architettura e la parziale demolizione della “caserma”.
Raggiungimento della Salinetta, porzione di Salina dell'ampiezza di 5 ettari, resa nuovamente produttiva. Introduzione del tema della produzione artigianale del sale, unitamente agli aspetti culturali e tradizionali; descrizione delle tecniche tradizionali e del mestiere del salinaio; importanza di tramandare la cultura attraverso il lavoro; descrizione delle fasi di lavorazione e degli strumenti di lavoro; descrizione della tipologia del sale prodotto.
Raggiungimento dell'Aula didattica. Breve introduzione del progetto Life, che ha reso possibile la riapertura della Salina di Comacchio; descrizione della pianta degli edifici del comprensorio del sito e descrizione dell’attuale e futura loro destinazione.